16:00
- 16:30
ACCESSO PARTECIPANTI
16:30
- 16:45
PLANET D – Per una visione strategica della D&I
- Francesca Vecchioni, PlanetD: la sostenibilità sociale oltre il bla bla bla
- Laura Ambrosino, D&I: valori fondativi dell’Unione Europea. Una politica davvero comune
- Francesca De Vecchi, Le qualità di valore nella nostra esperienza del mondo
Esperta di comunicazione, linguaggi media e diritti umani, giornalista e scrittrice, è formatrice sui temi dell’inclusione, discriminazione e bias. È Presidente di Diversity, ONG impegnata a promuovere l’inclusione sociale e il benessere organizzativo. Oltre che del Diversity Brand Summit, è ideatrice anche dei Diversity Media Awards, l’Osservatorio dedicato alla rappresentazione delle tematiche e delle persone Lgbt nei mezzi di comunicazione.
francescavecchioni.com/
È professoressa di Filosofia Teoretica all’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Filosofia della persona, Ontologia sociale e Gender Studies: filosofia e metodologia.
Dirige i centri di ricerca PERSONA (Resarch Centre in Phenomenology and Sciences of the Person) e GENDER (Interfaculty Centre for Gender Studies), ed è parte del Consiglio scientifico del Centro di ricerca interuniversitario in culture di genere. Si occupa di fenomenologia della persona, atti di empatia e ontologia sociale qualitativa.
16:45
- 17:00
PLANET D – Un nuovo paradigma culturale
- Marco Buemi, D&I: come cogliere le opportunità dell’Europa
- Sandro Castaldo, Supplier diversity: la fiducia di filiera
Esperto valutatore dei progetti di diversity&inclusion della Commissione Europea per il Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori 2021-2027 (CERV) e Project Manager di DNA-Difference iN Addition. Co-direttore al Open Program di Diversity&Inclusion di UniBo – Bologna Business School. Ha iniziato la sua carriera nel 2003 lavorando per il Governo svedese presso l’Ombudsman contro le discriminazioni. Nel 2005 torna in Italia e per 12 anni lavora come coordinatore della strategia e dei progetti di diversity&inclusion presso l’UNAR e il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2009 ha collaborato alla stesura e al lancio della Carta per le Pari Opportunità italiana e ha fatto parte per diversi anni del gruppo di esperti delle Diversity Charter europee della Commissione Europea.
È Professore Ordinario presso il Dipartimento di Marketing dell’Università Bocconi e Professor di Marketing presso SDA Bocconi, dove è Direttore Scientifico della Channel & Retail Academy e Scientific Supervisor dell’Executive Master in Marketing & Sales. È Partner Fondatore di Focus Management. Le sue ricerche si concentrano su trust, relazioni di canale e comprensione del comportamento dell’acquirente, declinati sia in chiave digital che offline. L’omnicanalità costituisce un’ulteriore area di expertise rilevante.
17:15
- 17:30
PLANET D – L’importanza delle leadership inclusive
- Luca Solari, L’importanza di essere unicə
- Maria Chiara Carrozza, Le tecnologie a favore dei processi di inclusione
Fondatore di OrgTech e professore ordinario Università degli Studi di Milano
Luca Solari, professore dell’Università degli Studi di Milano, è Presidente di Fondazione Unimi dedicata all’accelerazione di start-up e spinoff biotech e Direttore della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi. Ha fondato e dirige scientificamente OrgTech, società di consulenza impegnata nella trasformazione del mondo del lavoro e dell’organizzazione. Ha pubblicato per Franco Angeli e Routledge il libro Freedom Management che propone a chi guida le imprese nuovi modelli di organizzazione, leadership e gestione delle persone orientati alla libertà.
Luca Solari
Fondatore di OrgTech e professore ordinario Università degli Studi di Milano
Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Maria Chiara Carrozza è uno scienziato italiano, Professore di Bioingegneria Industriale, già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. È stata membro del Parlamento dal 2013 al 2018, dal 2007 al 2017 è stata Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, attualmente è responsabile dell’Area “Neuro-Robotics” dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
Dal 2016/17 ha presieduto il panel di FET Flagships Program for the European Commission, DG Communication Networks, Content and Technology. È cofondatrice della start-up Iuvo, una spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna che si occupa di tecnologie indossabili per assistenza personale. Dal 2015 al 2021 è stata consigliere di amministrazione di Piaggio s.p.a Da gennaio 2018 ad aprile 2021 è Direttore Scientifico della Fondazione Don Gnocchi ONLUS.
Da febbraio 2021 è tra i membri ordinari della Pontificia Accademia per la vita (Pav). Da aprile 2021 è Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Maria Chiara Carrozza
Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
17:30
- 17:45
PLANET D – Le persone al centro
- Catherine De Vries , D&I: Le opportunità per le aziende dall’Europa
- Emanuele Acconciamessa, Le scelte del mercato: il Diversity Brand Index 2022
- Chris Richmond, Nothing about, without us: la necessità dell’inclusone nei progetti D&I
- Gabriella Crafa, Brand e inclusione: l’impegno delle marche
- Giorgia Coltella, La D&I è anche nelle immagini. Oggi con l’AI si può monitorare
Catherine de Vries is a Dean of Diversity and Inclusion and Professor of Political Science at Bocconi University. She is Dutch by birth, but has lived in the United States and across Europe. In her working live, she cares deeply about diversity and inclusion in academia in Italy, Europe and beyond, next to being passionate about research and teaching in the field of political science and political economy. In 2013, she was selected a Young Global Leader in the World Economic Forum for her societal impact.
Throughout her career, she has published three academic books, one of which was listed in the Financial Times’s top-5 books to read about Europe’s future, next to a large array of research articles. She also serves as a columnist for the Dutch Financial Times, and is a member of European Integration Committee of the Dutch Advisory Council on Foreign Affairs, and Board of Trustees of the Hertie School of Governance in Berlin.
È Chief Operating Officer di Focus Management e Visiting Professor presso SDA Bocconi. Costruisce strategie, partendo da ricerche di mercato applicate all’ambito manageriale attraverso insight operativi. Ha coordinato importanti progetti di consulenza e ricerca, rivolti alla pubblicazione o alle aziende, ricorrendo a metodologie innovative. Trust, branding e digital rappresentano suoi topic di lavoro quotidiano, spaziando tra i settori, dall’healthcare al largo consumo.
Laureato in diritto internazionale e diplomazia. Dal 2010 al 2015 ha lavorato come analista strategico d’intelligence presso Frontex e come ispettore e poi commissario per EASO (European Asylum Support Office). Dal 2017 è founder e CEO di Mygrants, oltre ad essere membro dell’Advisory Board di MUG, Associate Member di ActionAid Italia, Mentor per la Fondazione Tony Elumelu e membro dello Steering Committee di Learning Economy Foundation.
Vice Presidente di Diversity e Head of Digital di Focus Management, nutre una folle passione per progetti innovativi e sincretici e vanta una esperienza ventennale alla guida di progetti digitali integrati in vari settori.
Sei anni fa ha fondato Asap Online, società editrice digitale tra gli altri di TvSerial.it e Autoaspillo.com ed è stata Senior Digital Project Manager in MSC Cruises, per cui ha lanciato la prima Intranet World Wide.
Nata a Genova nel 1988, consegue la laurea in legge per poi specializzarsi nel settore corporate e delle startup e, nello specifico, di Artificial Intelligence, facendo parte sin dal primo momento del team della science company Kellify. Andando avanti nel proprio percorso, si appassiona alle tematiche D&I e consegue il Gender Diversity Programme Certificate presso l’INSEAD Business School, rendendo il tema della fair representation il main focus del proprio impegno lavorativo. A settembre 2020 diventa CEO di Gradient, startup di Artificial Intelligence che promuove diversità e inclusione nei contenuti visivi diffusi da brand, società e organizzazioni, con lo scopo di combattere l’under-representation di categorie discriminate
17:45
- 18:00
PLANET D – Le iniziative in TOP20
LA TOP20 DELLE MIGLIOR INIZIATIVE SECONDO IL DIVERSITY BRAND INDEX 2022
Esperta di comunicazione, linguaggi media e diritti umani, giornalista e scrittrice, è formatrice sui temi dell’inclusione, discriminazione e bias. È Presidente di Diversity, ONG impegnata a promuovere l’inclusione sociale e il benessere organizzativo. Oltre che del Diversity Brand Summit, è ideatrice anche dei Diversity Media Awards, l’Osservatorio dedicato alla rappresentazione delle tematiche e delle persone Lgbt nei mezzi di comunicazione.
francescavecchioni.com/
16:00
- 16:30
ACCESSO PARTECIPANTI
16:30
- 16:45
PLANET D – Per una visione strategica della D&I
- Francesca Vecchioni, PlanetD: la sostenibilità sociale oltre il bla bla bla
- Laura Ambrosino, D&I: valori fondativi dell’Unione Europea. Una politica davvero comune
- Francesca De Vecchi, Le qualità di valore nella nostra esperienza del mondo
Esperta di comunicazione, linguaggi media e diritti umani, giornalista e scrittrice, è formatrice sui temi dell’inclusione, discriminazione e bias. È Presidente di Diversity, ONG impegnata a promuovere l’inclusione sociale e il benessere organizzativo. Oltre che del Diversity Brand Summit, è ideatrice anche dei Diversity Media Awards, l’Osservatorio dedicato alla rappresentazione delle tematiche e delle persone Lgbt nei mezzi di comunicazione.
francescavecchioni.com/
È professoressa di Filosofia Teoretica all’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Filosofia della persona, Ontologia sociale e Gender Studies: filosofia e metodologia.
Dirige i centri di ricerca PERSONA (Resarch Centre in Phenomenology and Sciences of the Person) e GENDER (Interfaculty Centre for Gender Studies), ed è parte del Consiglio scientifico del Centro di ricerca interuniversitario in culture di genere. Si occupa di fenomenologia della persona, atti di empatia e ontologia sociale qualitativa.
16:45
- 17:00
PLANET D – Un nuovo paradigma culturale
- Marco Buemi, D&I: come cogliere le opportunità dell’Europa
- Sandro Castaldo, Supplier diversity: la fiducia di filiera
Esperto valutatore dei progetti di diversity&inclusion della Commissione Europea per il Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori 2021-2027 (CERV) e Project Manager di DNA-Difference iN Addition. Co-direttore al Open Program di Diversity&Inclusion di UniBo – Bologna Business School. Ha iniziato la sua carriera nel 2003 lavorando per il Governo svedese presso l’Ombudsman contro le discriminazioni. Nel 2005 torna in Italia e per 12 anni lavora come coordinatore della strategia e dei progetti di diversity&inclusion presso l’UNAR e il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2009 ha collaborato alla stesura e al lancio della Carta per le Pari Opportunità italiana e ha fatto parte per diversi anni del gruppo di esperti delle Diversity Charter europee della Commissione Europea.
È Professore Ordinario presso il Dipartimento di Marketing dell’Università Bocconi e Professor di Marketing presso SDA Bocconi, dove è Direttore Scientifico della Channel & Retail Academy e Scientific Supervisor dell’Executive Master in Marketing & Sales. È Partner Fondatore di Focus Management. Le sue ricerche si concentrano su trust, relazioni di canale e comprensione del comportamento dell’acquirente, declinati sia in chiave digital che offline. L’omnicanalità costituisce un’ulteriore area di expertise rilevante.
17:15
- 17:30
PLANET D – L’importanza delle leadership inclusive
- Luca Solari, L’importanza di essere unicə
- Maria Chiara Carrozza, Le tecnologie a favore dei processi di inclusione
Fondatore di OrgTech e professore ordinario Università degli Studi di Milano
Luca Solari, professore dell’Università degli Studi di Milano, è Presidente di Fondazione Unimi dedicata all’accelerazione di start-up e spinoff biotech e Direttore della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi. Ha fondato e dirige scientificamente OrgTech, società di consulenza impegnata nella trasformazione del mondo del lavoro e dell’organizzazione. Ha pubblicato per Franco Angeli e Routledge il libro Freedom Management che propone a chi guida le imprese nuovi modelli di organizzazione, leadership e gestione delle persone orientati alla libertà.
Luca Solari
Fondatore di OrgTech e professore ordinario Università degli Studi di Milano
Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Maria Chiara Carrozza è uno scienziato italiano, Professore di Bioingegneria Industriale, già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. È stata membro del Parlamento dal 2013 al 2018, dal 2007 al 2017 è stata Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, attualmente è responsabile dell’Area “Neuro-Robotics” dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
Dal 2016/17 ha presieduto il panel di FET Flagships Program for the European Commission, DG Communication Networks, Content and Technology. È cofondatrice della start-up Iuvo, una spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna che si occupa di tecnologie indossabili per assistenza personale. Dal 2015 al 2021 è stata consigliere di amministrazione di Piaggio s.p.a Da gennaio 2018 ad aprile 2021 è Direttore Scientifico della Fondazione Don Gnocchi ONLUS.
Da febbraio 2021 è tra i membri ordinari della Pontificia Accademia per la vita (Pav). Da aprile 2021 è Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Maria Chiara Carrozza
Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
17:30
- 17:45
PLANET D – Le persone al centro
- Catherine De Vries , D&I: Le opportunità per le aziende dall’Europa
- Emanuele Acconciamessa, Le scelte del mercato: il Diversity Brand Index 2022
- Chris Richmond, Nothing about, without us: la necessità dell’inclusone nei progetti D&I
- Gabriella Crafa, Brand e inclusione: l’impegno delle marche
- Giorgia Coltella, La D&I è anche nelle immagini. Oggi con l’AI si può monitorare
Catherine de Vries is a Dean of Diversity and Inclusion and Professor of Political Science at Bocconi University. She is Dutch by birth, but has lived in the United States and across Europe. In her working live, she cares deeply about diversity and inclusion in academia in Italy, Europe and beyond, next to being passionate about research and teaching in the field of political science and political economy. In 2013, she was selected a Young Global Leader in the World Economic Forum for her societal impact.
Throughout her career, she has published three academic books, one of which was listed in the Financial Times’s top-5 books to read about Europe’s future, next to a large array of research articles. She also serves as a columnist for the Dutch Financial Times, and is a member of European Integration Committee of the Dutch Advisory Council on Foreign Affairs, and Board of Trustees of the Hertie School of Governance in Berlin.
È Chief Operating Officer di Focus Management e Visiting Professor presso SDA Bocconi. Costruisce strategie, partendo da ricerche di mercato applicate all’ambito manageriale attraverso insight operativi. Ha coordinato importanti progetti di consulenza e ricerca, rivolti alla pubblicazione o alle aziende, ricorrendo a metodologie innovative. Trust, branding e digital rappresentano suoi topic di lavoro quotidiano, spaziando tra i settori, dall’healthcare al largo consumo.
Laureato in diritto internazionale e diplomazia. Dal 2010 al 2015 ha lavorato come analista strategico d’intelligence presso Frontex e come ispettore e poi commissario per EASO (European Asylum Support Office). Dal 2017 è founder e CEO di Mygrants, oltre ad essere membro dell’Advisory Board di MUG, Associate Member di ActionAid Italia, Mentor per la Fondazione Tony Elumelu e membro dello Steering Committee di Learning Economy Foundation.
Vice Presidente di Diversity e Head of Digital di Focus Management, nutre una folle passione per progetti innovativi e sincretici e vanta una esperienza ventennale alla guida di progetti digitali integrati in vari settori.
Sei anni fa ha fondato Asap Online, società editrice digitale tra gli altri di TvSerial.it e Autoaspillo.com ed è stata Senior Digital Project Manager in MSC Cruises, per cui ha lanciato la prima Intranet World Wide.
Nata a Genova nel 1988, consegue la laurea in legge per poi specializzarsi nel settore corporate e delle startup e, nello specifico, di Artificial Intelligence, facendo parte sin dal primo momento del team della science company Kellify. Andando avanti nel proprio percorso, si appassiona alle tematiche D&I e consegue il Gender Diversity Programme Certificate presso l’INSEAD Business School, rendendo il tema della fair representation il main focus del proprio impegno lavorativo. A settembre 2020 diventa CEO di Gradient, startup di Artificial Intelligence che promuove diversità e inclusione nei contenuti visivi diffusi da brand, società e organizzazioni, con lo scopo di combattere l’under-representation di categorie discriminate
17:45
- 18:00
PLANET D – Le iniziative in TOP20
LA TOP20 DELLE MIGLIOR INIZIATIVE SECONDO IL DIVERSITY BRAND INDEX 2022
Esperta di comunicazione, linguaggi media e diritti umani, giornalista e scrittrice, è formatrice sui temi dell’inclusione, discriminazione e bias. È Presidente di Diversity, ONG impegnata a promuovere l’inclusione sociale e il benessere organizzativo. Oltre che del Diversity Brand Summit, è ideatrice anche dei Diversity Media Awards, l’Osservatorio dedicato alla rappresentazione delle tematiche e delle persone Lgbt nei mezzi di comunicazione.
francescavecchioni.com/
Select date to see events.